→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Opere complete è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 149Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 317

Brano: [...]ria sono apparsi migliaia di capi e di dotti. Essi hanno pronunciato parole stupende, ma che non sono mai state tradotte in realtà. Tu Lenin sei un’eccezione. Tu non solo hai parlato e insegnato, ma hai anche tradotto in realtà le tue parole. Tu hai creato un nuovo paese. E ci hai indicato la via per la lotta comune ».

Nell’anno stesso della sua morte, il nome della capitale russa Pietrogrado fu cambiato in Leningrado.

Bibliografia: Lenin, Opere complete in 36 volumi, Editori Riuniti, Roma; Vladimir llic Lenin, Biografia, a cura di P. Pospielov, E. Evgrafov, V. Zevin, L. llicev, F. Costantinov, A. Kosulnikov, Z. Liobina, G. Obickin, P. Fedosieiev, Editori Riuniti, Roma, 1961; Lenin tei qu’il fut, Ecrits de Stalin, V. Molotov, K. Voroscilov, S. Ordjonikidze, N.K. Krupskaia, O. Piatnitski, D. Manouilski, Marie Oulianova, M. Gorki, Clara Zetkin et autres, Bureau d’Editions, Paris. 1934.

P.Se.

Leningrado, Assedio di

Uno degli episodi più memorabili della seconda guerra mondiale fu certamente l’indomita resistenza opposta dal 9.9.1941 al [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 478

Brano: [...]esto. Come disse Gorkij, « Majakovskij ha un respiro mostruoso, una personalità propria. Qui non c’entra il futurismo. Esiste solo il poeta, il grande poeta ». Un uomo che seppe vivere nel suo tempo e che prestò la propria voce e la propria vita alla riscossa del popolo russo in anni che hanno segnato la storia del nostro secolo.

Le sue ultime parole scritte prima di morire furono: « Siate felici ».

Bibliografia essenziale: V. Majakovskij, Opere complete (4 volumi) a cura di Ignazio Ambrogio, Editori Riuniti, Roma 1958;

A. M. RipelIino, Majakovskij e il teatro russo d'avanguardia, Torino 1959; A. M. Ripel I ino, Poesia russa del Novecento, Milano 1960; V. Sklovkij, Majakovskij, Milano 1967; V. Majakovskij, Opere scelte Poesie Poemi Teatro (a cura di M. De Micheli), Milano 1967.

G.Ri.

Majano

Comune di circa 6.000 abitanti in provincia di Udine, durante la Guerra di liberazione Majano fu centro di intensa attività partigiana.

Già negli anni del regime fascista erano sorti tra i lavoratori di Majano gruppi di lotta clandestina. Tr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 547

Brano: [...]le del D’Annunzio »,

La sua fortuna di narratore convisse con quella di giornalista e anche editore. Mariani fondò infatti e diresse, prima di cederne i diritti a Mondadori, le riviste Novella e Comoedia.

Muovendo, sia pure confusamente, verso una visione esistenziale e libertaria, non appena il fascismo salì al potere scelse la via dell’esilio, in Francia e poi in America Latina. A partire dal 1947 verranno ripubblicate in Italia le sue « Opere complete ».

M.Lu.

Mariani, Secondo

N. a Cesena (Forlì) il 18.6.1896; colono. Militante nell’organizzazione clandestina del Partito comunista, per la sua attività antifascista nel

1934 venne condannato dal Tribunale Speciale a 3 anni di reclusione.

Dopo I*8.9.1943 partecipò alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, diventando comandante di distaccamento.

Marighefto, Ancilla

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel 1927 a Castello Tesino (Trento), ivi m. il 19.2.1945. Di modesta famiglia contadina, seguendo l’esempio del fratello dopo l’8.9.1943 raggiunse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 631

Brano: [...]toria della democrazia risorgimentale: con lui infatti il lento e faticoso processo di elaborazione di un programma di rivoluzione popolare e nazionale, alternativo da 'sinistra' a quello mazziniano ed orientato in modo conseguente verso una soluzione socialista del problema italiano, raggiunge il suo punto di maturazione più alto, aprendo prospettive nuove e più avanzate al movimento democratico del nostro paese ».

Bibliografia: C. Pisacane, Opere complete a cura di A. Romano, Ed. Avanti!, Milano 195764; N. Rosselli, C. Pisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958; O. Mosca, Vita di Pisacane, Roma 1953; AA.VV., Car

lo Pisacane nei centenario della spedizione di Sapri, in « Cronache meridionali », ottobre 1957; F. Della Peruta, Saggio introduttivo a La Rivoluzione di C. Pisacane, Torino 1970; A. Gramsci, Sul Risorgimento, Roma 1972; S. Canzio, Storia d'Italia, voL

II, La Pietra, Milano 1965.

Pisacane, Battaglione delia «e Natisone »

Formazione partigiana attiva durante la Guerra di liberazione nel Friuli orientale e in Jugoslavia.[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 502

Brano: [...]llare i membri dell’organizzazione rivoluzionaria. Questi ultimi infatti non hanno il tempo di pensare alle forme esteriori della democrazia (in un piccolo nucleo di compagni che abbiano gli uni verso gli altri una completa fiducia), ma sentono molto fortemente la propria responsabilità e sanno inoltre per esperienza che, per sbarazzarsi di un membro indegno, un’organizzazione di veri rivoluzionari non arretrerà dinanzi a nessun mezzo ». (Lenin, Opere complete, 1958 Roma, voi. 5°, pagg. 44243).

All'inizio del secolo, per superare le eccezionali difficoltà di lotta esistenti in quel momento aH’interno della Russia zarista e in giusta polemica con il velleitario democraticismo dei socialdemocratici, Lenin aveva dunque proposto un modello organizzativo che, di fatto, riprendeva certi aspetti delle « sette reazionarie » stigmatizzate dal “Manifesto” del 1848: rigorosa selezione degli iscritti, un apparato fisso di “rivoluzionari”.

Lenin scrisse: « Qualunque agitatore operaio che abbia un certo ingegno e “dia delle speranze” non deve lavorare undi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 650

Brano: Stalin

che può avere un’importanza decisiva » (Cfr. Lenin, Opere complete, voi. n. 36, pag. 430, Editori Riuniti, 1969).

I pericoli di « scissione del partito », cui si riferiva Lenin, derivavano dal conflitto già apertamente manifestatosi tra Stalin e Trotzky. Nelle parole del massimo leader bolscevico si avverte la drammaticità della situazione e, quantunque egli mantenesse le critiche sul piano caratteriale, era chiaro il suo allarme. In effetti non si trattava di un semplice scontro di caratteri, ma di una involuzione che andava maturando e che sarebbe esplosa con tutte le sue conseguenze negli anni successivi.

Questa “testamento” fu l’ultimo servizio res[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Opere complete, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascisti <---Bibliografia <---Editori Riuniti <---comunisti <---fascismo <---socialismo <---Comitato centrale <---N.E.P. <---Partito comunista <---capitalisti <---comunista <---fascista <---frazionisti <---italiano <---nazionalista <---nazisti <---settarismo <---socialista <---staliniana <---A.N.P.I. <---Aidobrando Medici Tornaquinci <---Al III <---Al X <---Albinia di Or <---America Latina <---Andrea Pau <---Andrés Nin <---Archivio A N <---Baccia-Novachi-Cirehina-Zakris <---Circhina-Tribussa-Predma-Loqua-Tarnova <---Civitella Messer Raimondo <---Colle Ripabianca <---Collio-Benecija <---Dante Delle Case <---Dogmatica <---Domenico Troi <---Ecrits de Stalin <---Emilio Cecchi <---Ettore Troilo <---Fedelissimo di Benito Mussolini <---Federazione Giovanile Comunista <---Franco Della Peruta <---Galliano Colloredo <---Garibaldi Natisone <---Gastone Buttazzoni <---Giacomo Matteotti <---Guido da Verona <---Ignazio Ambrogio <---L.R. <---La Pietra <---La Rivoluzione di C Pisacane <---La casa <---La lettera <---La lotta <---La nostra lotta <---Lama dei Peligni <---Lino Della Schiava <---Luigi Salvati <---Marie Oulianova <---Molinaro Licinio Romeo <---Monteaperta di Tai <---N.K. <---Note Archivio <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---Perugia I <---Pinzano-Ponte <---Pisacane nel Risorgimento <---Questioni del leninismo <---R.S.S. <---Ripel I <---S.S. <---San Daniele del Friuli <---Sciuba di Gessopàle <---U.R. <---U.R.S. <---U.R.S.S. <---Udine-Tarvisio <---Villa Triste <---Vita di Pisacane <---abbiano <---accomodantismo <---antifascista <---antifascisti <---antileninismo <---antipartigiane <---autoritarismo <---belogardisti <---centralismo <---d'Assalto <---d'Italia <---dell'Esercito <---democraticismo <---dilettantismo <---frazionismo <---futurismo <---futurista <---italiana <---italiani <---leniniano <---leninismo <---leninista <---lista <---manierismi <---marchigiana <---marxiana <---massimalismo <---mazziniani <---mazziniano <---nazifascista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazista <---nista <---opportunismo <---opportuniste <---ottimista <---prefascista <---progressista <---riformismo <---romanticismo <---sindacalista <---stalinismo <---stalinisti <---tatticismo <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL